Villa storica della Maremma Toscana
Per 8/10 persone
Questo elegante casale fa parte di una azienda agricola appartenente ad una famiglia storica della Maremma Grossetana, dove i proprietari hanno vissuto fino a pochi anni fa
Luogo ideale per chi vuole rilassarsi nella natura e condividere spazi ampi con la propria famiglia e gli amici. Grazie alla sua posizione strategica è anche un ottimo punto di partenza per svolgere gite culturali e per scoprire il territorio maremmano.
Lo stile della villa è caratteristico ed elegante, con 10 posti letto, 5 camere da letto, 3 bagni completi, 1 bagno di servizio con lavatrice, un ampio salone con camino, una sala da pranzo, una cucina accessoriata, e un grande giardino attrezzato con tavoli e sedie
Immersi nella Natura
Casale Alessandra è una villa di 400 mq con 2 ettari di giardino, immersa nel cuore della Maremma Toscana, a soli 3 km dalla spiaggia di Principina e 15 km da Castiglione della Pescaia.
Un lungo viale di pini attraversa l’azienda, al cui interno ci sono diversi casali trasformati in agriturismo e immersi nel verde.
Arrivati al Casale Alessandra, davanti al cancello di ingresso è presente uno spazio parcheggio coperto da una tettoia.
La nostra azienda agricola
Da secoli la nostra famiglia si dedica con passione alle attività tradizionali di agricoltura e allevamento di bestiame nella Maremma Toscana. Oggi l’azienda è considerata tra le più innovative del territorio in quanto è stata capace di trasformarsi in un’azienda basata sul concetto di economia circolare.
L’azienda è conosciuta a livello nazionale ed internazionale per la qualità della genetica del suo allevamento. Il contesto in cui vivono gli animali, con ampi spazi a disposizione all’aperto, li rende sani e forti. Inoltre, produciamo circa l’80% dell’alimentazione delle Bufale sui nostri terreni e eseguiamo un attento controllo della filiera di approvvigionamento. L’alimentazione degli animali è un fattore determinante la qualità dei prodotti finali.
Il latte di bufala maremmana viene trasformato da mani esperte e risulta in prodotti finali di altissima qualità. Il casaro che realizza la mozzarella è di Battipaglia, culla dell’antica tradizione della mozzarella di bufala. Inoltre, la produzione dei formaggi è seguita costantemente da consulenti e tecnici specializzati di alto livello.
Prenota una visita in azienda
Le visite, che durano da 1 a 2 ore, devono essere programmate di mattina, dal lunedì al sabato. Il percorso completo comprende il caseificio, l’allevamento di bufale e l’impianto di biogas, con la possibilità di fare la degustazione dei formaggi all’inizio o al termine della visita. Nel corso della visita che si svolgerà a piedi, tra il caseificio e la stalla, sarà possibile avvicinarsi agli animali e nei periodi primaverili/estivi vedere i vitelli appena nati.
La lavorazione dei formaggi in caseificio è visibile dal punto vendita, il quale è separato dal laboratorio con una vetrata; per i più piccoli c’è la possibilità di guardare la televisione che proietta dal vivo le immagini del laboratorio.
Nel periodo estivo si organizza, una volta alla settimana, una visita guidata gratuita, sempre su prenotazione.
Per info e prenotazioni:
+39 3895947498 (solo via WhatsApp) / info@lamaremmana.it / www.lamaremmana.it